USMARE
Main Article Content
Abstract
Abstract
Which red line links Eric Berne, Cornelius Rumke, Theodor Reik and Paula Heimann to experts in farriery, detectives, haruspices and hunters? When the Leibniz’s dream is done, what sense is left to the speculative knowledge but the smell? A smell that does not touch, but is touched indeed; that does not see, and yet it feels; that does not hear nor taste, but still sense and recognize; the only sense that pleases the soul, stranger to the Original Sin and therefore the most spiritual and the most sapiential. A smell that is perhaps able to metaphorically show the way to the flagrance of the enunciation and discloses the place where meet the world that describes itself and the world that does not, interacting one on the other.
Riassunto
Quale filo rosso collega Eric Berne, Cornelius Rumke, Theodor Reik e Paula Heimann a esperti in mascalgia, detective, aruspici e cacciatori? Tramontato il sogno di Leibniz, quale senso resta al sapere congetturale se non l’olfatto? Olfatto che non tocca ma è toccato, non vede ma percepisce, non ode né gusta, ma avverte e riconosce; unico senso da cui l’anima trae piacere, unico senso estraneo al peccato originale e perciò il più spirituale di tutti i sensi, il più sapienziale. Olfatto che forse è in grado di indicare la strada verso quella “flagranza dell’enunciazione” in grado di annunciare il luogo ove il mondo che si auto-descrive e quello che non lo fa si incontrano.